LUOGHI E ATTIVITA' NELLE VICINANZE
SACRO MONTE DI VARESEè un complesso devozionale costituito da 14 Cappelle, il Santuario e la Cripta, eretto sul monte di Velate fra il 1604 e il 1698 quale opera di evangelizzazione popolare tesa a celebrare i dogmi della chiesa cattolica contro il dilagare della riforma protestante.
Foto wideo
VOLO A VELATra le varie attività ACAO organizza voli promozionali sugli alianti biposto del club, il passeggero verrà accompagnato da uno dei nostri piloti esperti o da un istruttore. Vivi o regala un’esperienza di volo turistico in aliante a Varese in Lombardia.
PARCO CAMPO DEI FIORI E OSSERVATORIO ASTRONOMICOLa divulgazione è l'attività principale che viene svolta alla Cittadella di Scienze della Natura "Salvatore Furia", non solo in campo astronomico ma anche meteorologico, sismico e botanico.
LAGO DI VARESE E LAGO DI MONATE CON PISTA CICLABILE
Il percorso proposto, di 27 Km, si snoda esclusivamente sulla pista ciclabile che circonda l’intero perimetro del lago.
Il percorso proposto, di 27 Km, si snoda esclusivamente sulla pista ciclabile che circonda l’intero perimetro del lago.
ISOLINO VIRGINIAL’unica isola del Lago di Varese custodisce un sito palafitticolo datato al periodo Neolitico, 7000 anni fa.
MUSEO VILLA PANZAUna villa settecentesca che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione di arte contemporanea tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.
PARCO VILLA TOEPLITZNata come residenza di campagna di nobili tedeschi, presenta percorsi romantici e bucolici dislocati tra giochi d'acqua, giardini progettati con cura e frutteti.
CENTRO CONGRESSI VILLE PONTIA pochi minuti dall’aeroporto internazionale di Malpensa, da Milano e dalla Svizzera, sorge Ville Ponti Centro Congressi. Tre Ville, di epoche e stili differenti, immerse in un parco secolare di 56mila metri quadrati da dove si domina l’intera città di Varese.
BORGO DI MUSTONATEIl Borgo neorurale è dedicato all’ospitalità residenziale e turistica, all’allenamento di cavalli e alla promozione della cultura del territorio. Immerso in 60 ettari di prati e boschi si trova nel distretto dei 7 Laghi, cuore delle Prealpi Lombarde.
PALAZZO e GIARDINI ESTENSI DI VARESEResidenza di Francesco III d'Este durante la sua Signoria. Di notevole bellezza è il parterre con giardino di ispirazione italiana con influssi francesi.
CASA MUSEO POGLIAGHIVisitare la Casa Museo, significa immergersi in un ambiente antico, curioso, suggestivo e godere dello splendido panorama che, nei giorni limpidi, permette di vedere il Duomo di Milano e la sua guglia maggiore.
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI VARESEPromuove interventi rivolti alle scolaresche e al pubblico in genere; organizza convegni ed eventi culturali di rilievo volti ad una sempre maggiore valorizzazione del patrimonio culturale lombardo, nazionale e internazionale.
CENTRO STORICO DI VARESEVarese è una città raffinata ed elegante affacciata sulle sponde del lago omonimo, ed è anche una famosa città-giardino grazie alla presenza di numerose aree verdi e parchi in cui concedersi una rilassante passeggiata a contatto con la natura.
LAGO MAGGIOR e ISOLE BORROMEELago Maggiore e le sue importanti isole, Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre.
COMO E IL SUO LAGO Il lago di Como copre un'area di 146 km², la sua caratteristica forma a Y rovesciata è data dai tre rami che lo compongono: a nord Colico, a sud-est Lecco e a sud-ovest Como.
LAGO DI LUGANOIl Lago di Lugano è situato all’estremità meridionale del Ticino, la regione di villeggiatura a sud della catena alpina, ed estende i suoi rami fino al territorio italiano.
PALLACANESTRO VARESE
Pallacanestro Varese è stata fondata nel 1945 anche se il cuore del basket nella “Città Giardino” ha iniziato a battere sin dal lontano 1927 quando un gruppo di atleti della Società Ginnastica Varesina fondò una squadra di “palla al cesto” che giocava sotto il nome di Varese. I colori sociali sin dagli albori furono il bianco e il rosso.
Pallacanestro Varese è stata fondata nel 1945 anche se il cuore del basket nella “Città Giardino” ha iniziato a battere sin dal lontano 1927 quando un gruppo di atleti della Società Ginnastica Varesina fondò una squadra di “palla al cesto” che giocava sotto il nome di Varese. I colori sociali sin dagli albori furono il bianco e il rosso.
IPPODROMO LE BETTOLEL’Ippodromo di Varese è l’impianto ippico della città di Varese: grande ippica, eventi.
STADIO di VARESELa costruzione dello stadio comunale di Varese risale al 1935: il Varese Calcio giocò infatti la sua prima partita ufficiale l'8 dicembre dello stesso anno.
Il 3 settembre del 1950 la struttura fu intitolata a Franco Ossola, compianto attaccante del Varese e dei granata, tragicamente scomparso durante la tragedia di Superga.
GOLF CLUB VARESE - LUVINATEUn convento del 1300 come Club House, un percorso tecnico che si snoda tra alberi secolari e un incredibile panorama sul lago di Varese e sul Monte Rosa. Il Golf Club Varese è il connubio perfetto tra la grande tradizione sportiva e un ambiente storico naturalistico di straordinaria bellezza. In posizione strategica tra Milano e la Svizzera.
PANORAMA GOLF VARESE Il Panorama Golf dista circa 5 minuti dal centro cittadino. Per chi vuole imparare a praticare questo sport con costi contenuti in un ambiente amichevole ed informale ma anche per tutti i golfisti che possono raggiungere facilmente il ampo pratica o i due percorsi durante le pause lavorative o di studio.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
Ateneo pubblico, laico, pluralista e libero da ogni condizionamento ideologico, politico e economico. Tutela la libertà della ricerca scientifica.
Ateneo pubblico, laico, pluralista e libero da ogni condizionamento ideologico, politico e economico. Tutela la libertà della ricerca scientifica.

























